top of page
LA SETTIMANA IN PILLOLE.jpg

Principali indici della settimana

Gli investitori sembrano aver perso interesse per le iniziative di Trump relative ai dazi e preferiscono concentrarsi sulla prossima stagione degli utili
Date le deboli previsioni di crescita, con gli analisti che preferiscono essere (molto) conservativi nelle loro analisi, è prevedibile che diverse aziende superino ancora una volta le aspettative. 

Per gli investitori sarà importante non perdere le indicazioni che verranno fornite dalle imprese nelle Earning Call che offriranno preziose indicazioni sul futuro. 

In termini di strategia, gli indici azionari rimangono ben orientati e il rinnovato interesse per le piccole e medie imprese dovrebbe essere considerato un segno di fiducia nel futuro (almeno per il mercato azionario). 

QUESTA SETTIMANA

S&P 500  + 0,10% 💚
NASDAQ 100  + 0,13% 💚
NASDAQ COMP. + 0,46% 💚
DOW JONES – 0,87% 🧡
RUSSELL 2K – 0,11% 💚
EUROSTOXX 50 + 1,67% 💚
FTSE 100  + 1,34% 💚
BITCOIN USD + 8,51% 💚
ORO/GRAMMO + 1,19% 💚

graph-displays-decreasing-interest-rates-impact-various-economic-sectors-visually-concept-

DALL'INIZIO DELL'ANNO

S&P 500  + 6,70% 💚
NASDAQ 100 + 8,91% 💚
NASDAQ COMP. + 6,80% 💚
DOW JONES + 4,45% 💚
RUSSELL 2K + 0,21% 💚
EUROSTOXX 50 + 9,74% 💚
FTSE 100  + 8,24% 💚
BITCOIN USD  + 25,75% 💚

 ORO/GRAMMO + 4,35% 💚

greencolored-bar-charts-that-are-moving-up-down-generative-ai.jpg

Ultime dalla Borsa

Nvidia vale 4.000 miliardi: Nvidia è la prima impresa al mondo con una capitalizzazione di mercato di 4.000 miliardi di dollari, dovuto alla crescente domanda di AI e dal predominio nell'offerta di chip. 

Levi's batte il titolo: le azioni di Levi Strauss sono balzate di oltre il 7% prima dell'apertura della borsa, dopo che l'azienda ha rivisto al rialzo le previsioni di fatturato e utili per l'intero anno.

IMAX pronto per un anno record: IMAX è sulla buona strada per un anno da 1,2 miliardi di dollari al botteghino, il migliore di sempre, trainato dalla domanda premium e con 500 sale in più previste. 

Completamento dello spin-off di Intel: RealSense, che sviluppa telecamere ad alta tecnologia per dispositivi e macchine, è ora indipendente da Intel e ha raccolto 50 milioni di dollari per espandere la sua tecnologia di visione 3D basata sull'intelligenza artificiale per la robotica. 

Bitcoin raggiunge il massimo storico: Bitcoin tocca il massimo storico di 116.781 dollari, trainato dagli acquisti istituzionali e dalle politiche favorevoli alle criptovalute dell'amministrazione Trump. 

Delta punta alle fasce tariffarie premium: Delta Air Lines sta valutando una nuova segmentazione per le cabine premium, rispecchiando le strategie utilizzate in Economy, poiché i ricavi premium sono aumentati del 6% a 10,6 miliardi di dollari nel primo semestre del 2025. 

Il fornitore Nokia abbandona il mercato statunitense della telefonia: il produttore finlandese di telefoni, riduce le sue attività negli Stati Uniti e smette di vendere i telefoni Nokia e HMD.

Banner 3minuti NEW.jpg

INDICE FEAR END GREED
(stock market & crypto)

Momentaneamente messe in soffitta le preoccupazioni per i dazi, il Bitcoin vola e la Borsa avanza.

F&G 14-18 Lug25.jpg

Una finestra sull'America: la settimana dell'S&P500

(Puoi trovare questa schermata qui: https://finviz.com/map.ashx?t=sec&st=w1)

Nonostante la raffica di nuovi dazi annunciati da Donald Trump a metà settimana, i mercati finanziari hanno raggiunto diversi massimi storici su entrambe le sponde dell'Atlantico.

 

Tuttavia, gli ultimi annunci del presidente degli Stati Uniti durante la notte hanno riacceso le preoccupazioni e hanno spinto gli operatori a realizzare profitti a fine settimana.

 

Il Canada è stato colpito da una sovrattassa del 35% e altri paesi che esportano negli Stati Uniti potrebbero essere tassati tra il 15% e il 20%, a seconda dell'umore della Casa Bianca.

 
Pertanto, la volatilità è destinata a continuare, ancora di più con l'inizio della stagione degli utili.

Finviz S&P 14-18 Lug25.jpg

​​​​​​​Top/Flop della settimana

 TOPS 

Liquori Pernod Ricard e Rémy Cointreau. Proseguono i negoziati commerciali tra Stati Uniti e UE, la prospettiva di una esenzione per vini e liquori ha fatto salire le azioni del settore.

Delta Air Lines +11,38%. La compagnia aerea statunitense ha rassicurato gli investitori annunciando una stabilizzazione della domanda grazie ai clienti premium.

Air France +10,31%. La compagnia aerea sta beneficiando dei risultati pubblicati dalla concorrente Delta Air Lines, che mostrano una stabilizzazione delle prenotazioni dopo il forte calo registrato in primavera. 

BMW +9,94%. La casa automobilistica tedesca ha rivisto al rialzo le sue previsioni grazie ai solidi risultati nel settore dei veicoli elettrici e alla buona resistenza ai dazi. 

Blackstone +4,43%. La società di private equity ha annunciato una partnership nel credito privato con la compagnia assicurativa britannica Legal & General. 

Bayer +4,37%. Il laboratorio tedesco ha ottenuto la prima autorizzazione al mondo nel Regno Unito per un trattamento non ormonale per i sintomi vasomotori della menopausa. In particolare, ha dimostrato la sua capacità di ridurre le vampate di calore. 

AMD +6,17%. HSBC torna a essere positiva su AMD e ritiene che l'ultima generazione di chip possa competere con i prodotti Nvidia in trepida attesa per le prossime innovazioni.

Essilor Luxottica +3,86%. Dopo molti mesi di attesa, Meta ha acquisito una partecipazione del 5% nel produttore francese di occhiali: una partnership strategica tra i due gruppi.

 


 FLOPS 

WPP -19,73%. Il principale operatore pubblicitario rivede al ribasso le sue previsioni annuali a seguito della perdita di importanti clienti (Mars, Coca-Cola, Paramount) e di un netto rallentamento dei nuovi contratti. Il prezzo delle azioni è al livello più basso dal 2009. 

Fair Isaac -16,77%. L’impresa cade del 20% colpita da due fattori: una politica monetaria restrittiva sul credito e l'approvazione di VantageScore 4.0, uno strumento concorrente. 

Barry Callebaut -9,71%. Il produttore di cioccolato rivede al ribasso le sue previsioni per il 2025 per la terza volta quest'anno. La causa è l'aumento dei prezzi del cacao

Autodesk -11,45%. Secondo Bloomberg , lo specialista di software per la modellazione e la progettazione 3D industriale starebbe valutando l'acquisizione della rivale PTC.

Kongsberg -10,47%. Il gruppo ingegneristico norvegese ha registrato ottimi risultati nel secondo trimestre, trainato dal settore difesa.

I PORTI SICURI SONO VITE SPRECATE

Se resti al riparo, non saprai mai chi saresti potuto diventare.

Meme 07-11 Lug25.png

Se non esistessero i porti, tutte le navi del mondo verrebbero spazzate via dalle tempeste
Se non esistessero i mari da solcare, le navi sarebbero inutili e nessuno ne sentirebbe il bisogno
Per le persone é identico
I "porti sicuri" sono indispensabili per ripararsi dalle avversità della vita e per riprendere fiato
Se però passi 50 anni fermo nel porto... sarai qualcosa di inutile di cui nessuno sentirá il bisogno
Le navi non sono state create per morire immobili dentro i porti
Le vite non ci sono state date perché le lasciassimo passare

É arrivato il momento che molli gli ormeggi e ti iscrivi alla nostra newsletter PARTO DA ZERO!

Tutti i Lunedì e Giovedì, ti portiamo fuori dal porto e ti mostriamo nuovi orizzonti! 👀

All’ancora per sempre o… PARTO DA ZERO?
https://www.creatorididestini.com/parto-da-zero

Una finestra sulle imprese del mondo

(Puoi trovare questa schermata qui: https://finviz.com/map.ashx?t=geo&st=w1)

In questa grafica puoi vedere le Azioni ADR estere quotate su NYSE, NASDAQ, AMEX categorizzate in base alla posizione geografica. 

La dimensione rappresenta la capitalizzazione di mercato.
 

Al contrario delle borse americane, quelle mondiali marcano aspettano di vederci più chiaro.

Finviz World 14-18 Lug25.jpg

Una finestra sui principali E.T.F.
(Exchange Trade Fund)

DISCLAIMER:
Gli ETF sono quelli americani e non sono disponibili per l’Europa.
Per sapere quali sono gli ETF equivalenti vai a questo link:
https://www.trackinsight.com/it/

 

Clicca su TROVA GLI ETF e inserisci il ticker dell’ETF americano.
Ti apparirà una finestra con segnalati gli ETF equivalenti disponibili per l’Europa.

Finviz Fund 14-18 Lug25.jpg

Le trimestrali della settimana

La terza settimana di Luglio ha segnato il ritorno degli utili dei pesi massimi del mercato azionario. Negli Stati Uniti, le principali banche, guidate da JPMorgan Chase, faranno notizia Martedì. Anche Netflix, GE Aerospace e PepsiCo daranno di che parlare.

 

In Europa, ASML, Rio Tinto, Richemont, Novartis e ABB sono sotto i riflettori.

 

A ciò si aggiunge un quadro macroeconomico favorevole, con i dati sul PIL cinese del secondo trimestre e sull'inflazione di giugno negli Stati Uniti, due indicatori importanti per gli investitori, che saranno pubblicati Martedì. IMPATTO MEDIO / ALTO

 

Fastenal Company (FAST) pubblicherà i risultati Lunedì prima dell'apertura del mercato. Gli analisti stimano un fatturato di 2,07 miliardi di dollari (+8,04% su base annua) e un utile per azione di 0,28 dollari (+7,69% su base annua).

JPMorgan Chase (JPM) pubblicherà i suoi risultati Martedì. Gli analisti stimano un fatturato di 43,76 miliardi di dollari (-14,18% su base annua) e un utile per azione di 4,42 dollari (+0,45% su base annua).

BNY Mellon (BK) pubblicherà i suoi risultati Martedì. Gli analisti stimano un fatturato di 4,80 miliardi di dollari (+4,42% su base annua) e un utile per azione di 1,75 dollari (+15,89% su base annua).

PNC Financial (PNC) pubblicherà i risultati Mercoledì. Gli analisti stimano un fatturato di 5,61 miliardi di dollari (+3,68% su base annua) e un utile per azione di 3,57 dollari (+8,18% su base annua).

Kinder Morgan (KMI) pubblicherà i risultati Mercoledì. Gli analisti stimano un fatturato di 3,80 miliardi di dollari (+6,40% su base annua) e un utile per azione di 0,27 dollari (+8,00% su base annua).

Johnson & Johnson (JNJ) pubblicherà i risultati Mercoledì. Gli analisti stimano un fatturato di 22,85 miliardi di dollari (+1,80% su base annua) e un utile per azione di 2,68 dollari (-4,96% su base annua).

Bank of America (BAC) pubblicherà i risultati Mercoledì. Gli analisti stimano un fatturato di 26,81 miliardi di dollari (+4,98% su base annua) e un utile per azione di 0,90 dollari (+8,43% su base annua).

M&T Bank (MTB) pubblicherà i suoi risultati Mercoledì. Gli analisti stimano un fatturato di 2,39 miliardi di dollari (+3,82% su base annua) e un utile per azione di 4,00 dollari (+5,54% su base annua).

ASML (ASML) pubblicherà i suoi risultati Mercoledì. Gli analisti stimano un fatturato di 8,75 miliardi di dollari (+30,19% su base annua) e un utile per azione di 6,05 dollari (+40,05% su base annua).

Interactive Brokers Group (IBKR) pubblicherà i suoi risultati Giovedì. Gli analisti stimano un fatturato di 1,37 miliardi di dollari (+11,38% su base annua) e un utile per azione di 1,74 dollari (-1,14% su base annua).

Cintas (CTAS) pubblicherà i suoi risultati Giovedì. Gli analisti stimano un fatturato di 2,63 miliardi di dollari (+6,43% su base annua) e un utile per azione di 1,07 dollari (+7,00% su base annua).

Elevance Health (ELV) pubblicherà i suoi risultati Giovedì. Gli analisti stimano un fatturato di 48,26 miliardi di dollari (+11,65% su base annua) e un utile per azione di 9,19 dollari (-9,19% su base annua).

US Bancorp (USB) pubblicherà i suoi risultati Giovedì. Gli analisti stimano un fatturato di 7,07 miliardi di dollari (+3,39% su base annua) e un utile per azione di 1,07 dollari (+9,18% su base annua).

Travelers Companies (TRV) pubblicherà i suoi risultati Giovedì. Gli analisti stimano un fatturato di 11,02 miliardi di dollari (-2,33% su base annua) e un utile per azione di 3,37 dollari (+34,26% su base annua).

Netflix (NFLX) pubblicherà i suoi risultati Giovedì. Gli analisti stimano un fatturato di 11,04 miliardi di dollari (+15,49% su base annua) e un utile per azione di 7,06 dollari (+44,67% su base annua).

Wipro (WIT) pubblicherà i suoi risultati Giovedì. Gli analisti stimano un fatturato di 2,64 miliardi di dollari (+0,15% su base annua) e un utile per azione di 0,04 dollari (0,00% su base annua).

Trimestrali 14-18 Lug25.jpg
bottom of page