Inflazione e come proteggersi, shrinkflazione, stagflazione, iperinflazione e deflazione: come capirle e salvaguardare i tuoi risparmi
- casaahoratenerife
- 23 giu
- Tempo di lettura: 3 min
Immagina di essere su una barca in mezzo all’oceano, con carburante sufficiente per raggiungere la terraferma, ma senza bussola o indicazioni.
Questa è la condizione in cui si trova chi affronta l’economia moderna senza un minimo di educazione finanziaria: circondato da concetti complessi come inflazione, shrinkflazione, stagflazione, iperinflazione e deflazione, ma senza sapere in che direzione andare.
Molti vivono così: lavorano a testa bassa, risparmiano come possono, ma non si rendono conto che stanno semplicemente navigando in cerchio mentre la corrente (economica) li allontana sempre di più dalla sicurezza finanziaria.
Cos’è l’inflazione e come proteggersi: perché incide sulla tua vita?
L’inflazione è l’aumento generalizzato dei prezzi nel tempo.
In pratica, lo stesso stipendio permette di acquistare meno beni e servizi.
L’inflazione può essere causata da diversi fattori:
▶️ aumento del costo dell’energia (petrolio, gas)
▶️ aumento della domanda rispetto all’offerta
▶️ espansione della base monetaria (le banche centrali “stampano” più denaro)
ESEMPIO
Durante la pandemia, gli USA hanno quasi raddoppiato la quantità di dollari in circolazione tra Febbraio e Giugno 2020. Questo tipo di politica monetaria spinge inevitabilmente l’inflazione verso l’alto.
La shrinkflazione: inflazione nascosta nel carrello della spesa
La shrinkflazione è una forma subdola di inflazione e come proteggersi diventa più complicato... I produttori mantengono invariato il prezzo dei prodotti, ma ne riducono il contenuto.
ESEMPI
Philadelphia Light: da 200 a 190 grammi
Kinder Brioss: da 280 a 270 grammi
Fazzoletti usa e getta: da 10 a 9 per pacchetto
Il risultato? Una perdita reale di potere d’acquisto tra il 5 e il 15% in più, non conteggiata nei dati ufficiali sull’inflazione.
Stagflazione: quando l’inflazione incontra la stagnazione
La stagflazione è la combinazione tra inflazione alta e crescita economica bassa o nulla. In questo scenario:
▶️ i consumi calano
▶️ le aziende riducono la produzione
▶️ aumenta la disoccupazione
I governi, spesso, rispondono con "scostamenti di bilancio", cioè emettendo nuovo debito e creando ulteriore moneta, ma questa strategia rischia di peggiorare le cose.
Iperinflazione: il collasso del potere d’acquisto
Se l’inflazione supera il 50% annuo, si parla di iperinflazione.
Nel 2022, come indicato dal grafico qui sotto, molte nazioni superarono il 20% o ci si avvicinarono e parliamo di dati ufficiali, che come ho ti spiegato sono inferiori a quelli reali:

Siccome si dice che un'immagine vale 1000 parole, permettimi di mostrarti quanto denaro ti serviva in Argentina durante il periodo di Iperinflazione per comprare un rotolo di carta igienica, qualche fettina di carne o un pollo e se pensi che oggi le cose gli vadano meglio, sappi che lí l'inflazione ha ora quasi raggiunto il 300%, mentre la Turchia (a due passi dall'Europa) supera oggi il 70%.



In tali scenari estremi, la moneta perde rapidamente valore e la vita quotidiana diventa insostenibile.
Deflazione: la trappola della crisi economica
La deflazione, al contrario, è la discesa generale dei prezzi.
Può sembrare positiva, ma è spesso sintomo di un crollo della domanda.
Le aziende vendono meno, licenziano, e l’economia entra in una spirale recessiva.
È accaduto a Cipro nel 2013 e nella crisi globale del 2008.
Come difendersi: strategie per ogni scenario economico
Una corretta educazione finanziaria ti permette di:
👉 Vendere asset nei periodi di alta inflazione, prima che perdano valore
👉 Comprare durante la deflazione, approfittando dei prezzi bassi
👉 Diversificare: immobili, crowdfunding, fondi indicizzati e investimenti liquidi
👉 Proteggere il capitale con strumenti facilmente convertibili in contanti
Conclusione: usa la tua bussola finanziaria
Non basta lavorare sodo: serve capire il contesto economico e adattare la propria strategia. Il denaro lasciato inattivo perde valore.
Se non lo usi in modo consapevole, qualcun altro lo farà per te.
Agisci ora: impara, pianifica, proteggi
L’economia cambia. Tu puoi decidere se subire o adattarti.
L’educazione finanziaria è la bussola che ti permette di scegliere la rotta giusta e raggiungere la tua sicurezza economica.
Per saperne di più visita:
✅ il Percorso Investor, per chi parte da zero
✅ il Percorso Advanced, per chi già investe ma vuole migliorare
✅ i video di educazione finanziaria su YouTube
✅ le testimonianze di chi ha già iniziato
Diventa anche tu uno dei Creatori di Destini 😎
Comments