top of page

Investimento passivo: la strategia semplice che ti cambia la vita

Aggiornamento: 25 apr

Per iniziare a investire in Borsa in modo efficace servono solo due cose:

🎯 una strategia solida

🎯 la determinazione per seguirla nel tempo


In questo articolo voglio parlarti di una delle strategie più semplici, accessibili e al tempo stesso potenti che esistano: l'investimento passivo.


Non si tratta di una moda del momento, ma di un approccio collaudato, scelto da milioni di investitori in tutto il mondo. Ed è anche quello che io stesso ho adottato dopo aver provato altri metodi molto più complicati e stressanti.


L'obiettivo è chiaro: far crescere i tuoi risparmi senza diventare uno schiavo dei mercati.


Con l'investimento passivo puoi costruire un piano di lungo termine che lavora per te, senza che tu debba passare ore davanti al computer o diventare un esperto di finanza.



Cos'è davvero l'investimento passivo?

Investire in modo passivo significa scommettere sull'intero mercato, invece di tentare la fortuna cercando di individuare le aziende che andranno meglio in futuro.


In altre parole, invece di puntare tutto su un cavallo, partecipi alla corsa con tutti i cavalli.


Questo approccio ti permette di ottenere la stessa performance dell'intero indice di riferimento, come l'SP500, evitando il rischio di sbagliare completamente le previsioni.


L'idea di fondo è semplice: se il mercato cresce, anche tu cresci con lui.


E c'è un altro vantaggio importante: investendo in tutto il mercato, avrai in portafoglio anche le aziende del futuro prima ancora di sapere chi saranno.

Quando la prossima "Amazon" o "Tesla" spiccherà il volo, tu sarai già a bordo.


Come disse una volta un grande investitore:


“Non cercare l’ago nel pagliaio.

Comprati direttamente tutto il pagliaio”



I vantaggi dell'investimento passivo

L'investimento passivo presenta quattro grandi vantaggi che lo rendono estremamente interessante:


1️⃣ Costi bassissimi

Non devi pagare esperti o analisti per gestire il portafoglio: il fondo passivo si limita a replicare un indice. Questo significa commissioni di gestione molto più basse, spesso anche 10 volte inferiori rispetto a quelle di un fondo attivo. Con il tempo, la differenza diventa enorme: migliaia di euro risparmiati che rimangono investiti e generano ulteriore rendimento.


2️⃣ Buona redditività a lungo termine

Sebbene nessun rendimento sia garantito, gli indici di mercato come l'SP500 hanno storicamente offerto rendimenti medi annui attorno al 10%. Certo, ci sono anni positivi e anni negativi, ma nel lungo periodo i numeri parlano da soli. E non c'è bisogno di indovinare nulla: è la forza del mercato stesso a generare valore.


3️⃣ Zero complicazioni

Non devi analizzare bilanci, seguire notizie finanziarie o prevedere le mosse del mercato. Ti basta investire ogni mese in modo automatico e lasciare che il tempo faccia il resto. Bastano davvero 10 minuti al mese. Questo significa meno stress, più tempo libero e una gestione del denaro più serena.


4️⃣ Diversificazione globale

Con un solo fondo indicizzato puoi investire in centinaia o migliaia di aziende, anche in diversi paesi. Vuoi investire in tecnologia, oro o immobili? Esistono fondi che replicano esattamente questi mercati. Anche con piccole cifre puoi avere un portafoglio ampio e bilanciato, riducendo il rischio legato a singoli settori o paesi.



Perché la gestione attiva funziona peggio (e costa di più)

La gestione attiva si basa sull'idea di selezionare le azioni migliori e battere il mercato. Ma questa strategia richiede una struttura costosa: team di analisti, ore di lavoro, ricerche continue.


Tutto questo si traduce in commissioni più alte per te.


E il problema più grande è che, nonostante i costi, i fondi gestiti attivamente ottengono quasi sempre risultati peggiori.


Uno studio condotto tra il 2003 e il 2018 mostra numeri schiaccianti:

➡️ solo il 37% dei fondi attivi ha battuto l’SP500 in un anno

➡️ dopo 5 anni, la percentuale scende al 24%

➡️ dopo 10 anni, solo l’11% ce l'ha fatta

➡️ dopo 15 anni, appena l’8% dei fondi attivi ha superato il rendimento dell'indice


In pratica, 9 fondi attivi su 10 fanno peggio del mercato.

Eppure ti fanno pagare 10 volte tanto.


investimento passivo

Percentuale di fondi attivi che hanno battuto l'SP500 (2003–2018)


Solo una piccola parte dei fondi attivi riesce a battere il mercato nel lungo periodo.


La realtà è che nessuno ha la sfera magica per prevedere il futuro. E anche chi ci prova, spesso fallisce. A quel punto, tanto vale affidarsi alla semplicità e all'efficienza dell'investimento passivo.



ETF e fondi indicizzati: gli strumenti del successo

Gli strumenti principali per investire in modo passivo sono due: fondi indicizzati e ETF (Exchange Traded Funds).


🟦 I fondi indicizzati replicano un indice (come l’SP500) e aggiornano il prezzo una sola volta al giorno. Non sono quotati in Borsa, ma puoi acquistarli attraverso broker o banche abilitate. Sono ideali per chi vuole un approccio lineare, senza troppe operazioni.


🟦 Gli ETF funzionano in modo simile, ma sono quotati in Borsa e il loro prezzo varia in tempo reale. Si comprano e vendono come se fossero azioni. Offrono più flessibilità e sono spesso preferiti dagli investitori più dinamici.


Entrambi sono ottimi strumenti per costruire un portafoglio solido, semplice e ben diversificato. Personalmente li utilizzo entrambi in base alle esigenze, combinando la stabilità dei fondi indicizzati con la versatilità degli ETF.



Una strategia per ogni tipo di investitore

Non importa se parti da zero o se hai già esperienza.

L'importante è avere una strategia adatta a te.


Se sei una persona prudente, potresti preferire fondi che replicano mercati più stabili.

Se invece hai una maggiore tolleranza al rischio, puoi esplorare ETF legati a settori emergenti o tematici.


L'investimento passivo si adatta ad ogni profilo. Ciò che conta è costruire un piano coerente con i tuoi obiettivi e mantenerlo nel tempo.

Perché alla fine, è la costanza a fare la differenza.



Conclusioni: semplicità, tempo e libertà

L'investimento passivo è il modo più semplice, economico ed efficace per far crescere i tuoi soldi nel tempo.

Ti permette di investire in modo costante, senza stress, senza rischi inutili e con una gestione praticamente automatica.


Il bello? Non devi essere un esperto di finanza per iniziare.


Ti basta capire i concetti di base, impostare una strategia e rispettarla.

Tutto il resto lo fa il mercato per te.


E se vuoi un aiuto concreto per partire con il piede giusto, abbiamo creato due percorsi pensati per ogni livello:


➡️ Scopri il Percorso Investor e il Percorso Advanced

➡️ Iscriviti alle nostre Newsletter

➡️ Guarda i nostri video di educazione finanziaria su YouTube


Qualunque sia il tuo punto di partenza...


Il miglior momento per iniziare è adesso.

E il miglior modo è quello più semplice.


Ti aspettiamo dall'altra parte, dove si costruisce la vera libertà finanziaria.


Diventa anche tu uno dei Creatori di Destini 😎

 

Comments


bottom of page